La Settimana dell’Accoglienza è realizzata grazie al contributo della Fondazione Trentina per il volontariato Sociale e con il patrocinio del Comune di Trento.
24/09/2021
Dalle ore 15.55 alle ore 16.00
Su invito di Progetto 92
25/09/2021
Dalle ore 9.30 alle ore 13
ECOLOGIA APPLICATA E CURA DEL NOI: “ECONOMIA CIVILE”
Castel Campo- Fiavé
A cura della Cooperativa Eliodoro di Riva del Garda
In collaborazione con Università degli uomini&donne e della terra. Contatti: 348/5117527, info@uniudt.it
Dalle ore 10.00 alle ore 12.00
IO RESTO A CASA. VOCI DI CHI NON HA CASA
Sala della Fondazione Caritro a Trento
A cura de Il Gioco degli Specchi APS, ATAS Onlus e Il Punto d’Incontro
Dalle ore 16.00
LUOGHI CHE UNISCONO- Prendiamoci cura della casa comune
In giro per il Trentino-Alto Adige
Evento di apertura della Settimana dell’Accoglienza a cura del CNCA Trentino-Alto Adige. Ecco dove saremo: Casa dell’Ecomuseo del Vanoi, Piazza Vittorio Emanuele III, 9 – Canal San Bovo; piazza Erbe- Mezzolombardo; nelle valli Giudicarie; dal Parco delle Coste a Villa sant’Ignazio- Trento; in piazza Dante- Trento; in Via Gmeiner, 25- Trento; in via Baltera, 19- Riva del Garda (iscrizioni su eventbrite); ad Arco; in Markt Europa–Neustift e presso la stazione dei treni di Bolzano, ma anche presso la stazione dei treni di Meran e l’adiacente Markt am Prader Platz; presso il negozio don Chisciotte, quartiere Le Albere- Trento; ion cammino dalla Campana dei caduti alle vie del centro storico fino a piazza Erbe- Rovereto.
Dalle ore 18.00 alle ore 21.00
FESTIVAL CULTURALE “PER UN DOMANI PIÙ EQUO”
Presso la Corte Bottega&Scarpetteria in piazza Damiano Chiesa 9 – Rovereto
A cura di Infusione Impresa Sociale in collaborazione con FM Impresa Sociale.
Evento su prenotazione. Contatti: +39 3278907287 https://www.facebook.com/pg/bottegalacorte/
Dalle ore 20.30 alle ore 22.00
RETI#
Presso Teatro Rainerum-Bolzano
A cura di Volontarius e dell’Ufficio Pastorale della Diocesi di Bolzano – Bressanone. Con il patrocinio del Comune di Bolzano.
Von 20.30 bis 22.00 Uhr
RETI#
Theater Rainerum, Bozen
Herausgegeben von Vereinigung Volontarius, Diözese Bozen – Brixen (Pastoralamt). Mit
der Schirmherrschaft der Gemeinde Bozen.
26/09/2021
UN UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI
Bosco Caproni di Arco
– ore 9.00 Riunione dei partecipanti alle case del Bosco Caproni (che si raggiungono a piedi) per assegnazione dei settori di intervento
– ore 9,30 inizio dei lavori di pulizia nelle cave di pietra oolite, nel sottobosco e nelle trincee della prima guerra mondiale
– ore 12.30 pausa pranzo (al sacco)
– ore 14.00 ripresa dei lavori e visita guidata ai luoghi di interesse storico, naturalistico ed ambientale del Bosco Caproni
– ore 16.30 chiusura dei lavori
A cura di Arcobaleno scs, in collaborazione con SAT di Arco, Gruppo Alpini di Arco, Associazione “Oltre il Sarca”, Associazione culturale “IL Sommolago”.
FESTA DEI POPOLI SPECIAL EDITION 2021
A cura di Volontarius e dell’Ufficio Pastorale della Diocesi di Bolzano – Bressanone. Con il patrocinio del Comune di Bolzano.
– ore 15.30 Messa multilingue presieduta dal Vescovo presso la Chiesa “Madre Teresa” Bolzano/Firmian
Per i bambini: (all’interno, in una sala adeguata dalle 16.45) previsto audiovisivo a cartoni animati e racconti (a cura del senegalese Ide Maman sul tema delle migrazioni)
– Dalle ore 17.00 alle ore 19.00 Musiche tradizionali mediorientali con il gruppo Fordecao nella piazza della chiesa di Firmian
– Dalle ore 20.00 alle ore 22.00 Concerto del gruppo “Skankin’Drops” presso il Parco delle Semirurali-Bolzano
Contatti: paola.vismara@bz-bx.net, Daniel.Brusco@volontarius.it
VÖLKERFESTIVAL SPECIAL EDITION 2021
Kirche “Mutter Teresa von Calcutta” (Firmian) und Semirurali Park, Bozen
Herausgegeben von Vereinigung Volontarius, Diözese Bozen – Brixen (Pastoralamt). Mit
der Schirmherrschaft der Gemeinde Bozen.
Vereinigung Volontärin: daniel.brusco@volontarius.it
Dalle ore 16.45
YARON DAGGI “LA BAMBINA DELLA SAVANA”.
Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato
Presso la parrocchia Madre Teresa di Calcutta in Piazza Firmian, 1- Bolzano
A cura della Caritas Diocesi Bolzano-Bressanone insieme alla Diocesi di Bolzano/Bressanone
Von 16.45 bis 18.00 Uhr
YARON DAGGI “DAS MÄDCHEN AUS DER SAVANNE“
Welttag des Migranten und Flüchtlings
Firmian, Pfarrei Madre Teresa di Calcutta, Bozen
Herausgegeben von Caritas Diözese Bozen Brixen in Zusammenarbeit mit Diözese Bozen Brixen.
27/09/2021
Dalle ore 09.00 alle ore 11.00
LE RADICI DELL’ACCOGLIENZA ARRIVANO LONTANE.
Costruiscono ponti, distruggono muri, rispettano la Terra.
Presso l’Associazione AI.BI. Amici dei Bambini in Via Isarco 6 – Bolzano
A cura dell’Associazione AI.BI. AMICI DEI BAMBINI.
Contatti: 338 1730006, 0471 301036, https://www.aibi.it/ita/, bolzano@aibi.it, https://it-it.facebook.com/Amicideibambini/
Von 9.00 bis 11.00 Uhr
DIE WURZELN DER GASTFREUNDSCHAFT REICHEN WEIT.
Sie bauen Brücken, zerstören Mauern, respektieren die Erde.
Verein AI.BI. Amici dei Bambini in Eisackstraße 6- Bozen
Herausgegeben von Verein Ai.Bi.
Kontakte: Mobil 338 1730006 Festnetz 0471301036, https://www.aibi.it/ita/, bolzano@aibi.it
https://it-it.facebook.com/Amicideibambini/
Dalle ore 14.30 alle ore 18.30
MAPPACQUIAMO LA CITTÀ PER UN DIRITTO PER TUTTI
In giro per la città di Trento con ritrovo iniziale al Parco Santa Chiara
A cura della Cooperativa Punto D’Incontro Trento insieme a H2O+, Inco. Contatti: a.loner@puntodincontro.trento.it
Dalle ore 14.30 alle ore 16.30
DOLOMITI: PATRIMONIO DELL’UMANITÀ E PATRIMONIO DELLA COMUNITÀ
Presso il Bar Educante- San Giovanni di Fassa Sèn Jan
A cura della Fondazione Dolomiti UNESCO.
Dalle ore 15.30 alle ore 17.30.
COSTRUIAMO RICICLANDO
Piazza Montessori davanti alla sede di Spazio Famiglie.
A cura di ASSB Spazio Famiglie, Gruppo del Giardino Botanico Comunitario, La Strada-Der Weg Polo Ovest. Contatti: 366-9622244
Von 15. 30 bis 17.30 Uhr
BASTELN MIT RECYCLINGSMATERIAL
Montessorriplatz vor dem Familienzentrum
Herausgegeben von BSB Familienzentrum, Gruppo del Giardino Botanico Comunitario, La Strada-Der Weg Polo Ovest. Kontakte: 366-9622 244.
Dalle ore 20.30
LAUDATO SÌ.
Presso l’Oratorio di San Giovanni di Fassa Sèn Jan
28/09/2021
Dalle ore 10.00 alle ore 12.00
CENTRO DEL FARE – UN’OFFICINA PER LE ABILITÀ LAVORATIVE
Via Italo Marchi, 15- Riva del Garda
A cura di Eliodoro SCSO in collaborazione con Comunità Alto Garda e Ledro, Cooperativa sociale ALPI. Prenotazioni: 0464 520116, eliodoro@eliodoro.it
Dalle ore 14.30
I NOSTRI LUPI
Presso il Bar Educante – San Giovanni di Fassa Sèn Jan
A cura del Comun General de Fascia.
Dalle ore 14.30
WEBINAR: LA CONDIVISIONE DI SPAZI DI VITA E DI RELAZIONI QUOTIDIANE NELLE ESPERIENZE DI COABITAZIONI, QUANTO SOSTEGNO E QUANTA SOSTENIBILITÀ?
Piattaforma ZOOM
A cura di Associazione A.M.A. di Trento in collaborazione con diverse realtà nazionali che si occupano di abitare condiviso. Per ricevere il link per la partecipazione all’evento, scrivere a vivo.con@automutuoaiuto.it specificando il proprio nome, cognome e indirizzo email entro il giorno 24 settembre.
Dalle ore 17.00
UN’ESPERIENZA DI TURISMO SOCIALE IN VAL DI FASSA: LA CASA PER FERIE LE RAÌS
Presso il Bar Educante- San Giovanni di Fassa, Sèn Jan
A cura di coop.Le Rais.
Dalle ore 19.00 alle ore 22.00
PROIEZIONE FILM “THE HARVEST” in lingua italiana
Kolpinghaus in Largo Adolph Kolping, 3 – Bolzano
A cura dell’ Unità di Contatto – Gruppo Volontarius insieme a Comunità Sikh Bolzano, Kolping Südtirol
Il numero di posti è limitato, quindi è richiesta la prenotazione via e-mail all’indirizzo info@albaprojectbz.it, 3351438694.
Von 19.00 bis 22.00 Uhr
FILMVORFÜHRUNG “THE HARVEST” in italienischer Sprache
Kolpinghaus in Adolph-Kolping-Str. 3, Bozen
Herausgegeben von Unità di contatto – Gruppe Volontarius in Zusammenarbeit mit Gemeinschaft der Sikh Bozen, Kolping Südtirol
Die Anzahl der Plätze ist begrenzt, deshalb ist eine Vormerkung über folgende Mailadresse notwendig: 3351438694,info@albaprojectbz.it
Alle ore 20.30
UN MONDO SOSTENIBILE PER I NOSTRI BAMBINI
Sala Congressi Parco Nazionale dello Stelvio, via Roma, 65 – Peio
A cura di Progetto 92, cooperativa sociale, in collaborazione con Comune di Peio.
29/09/2021
Dalle ore 9.00 alle ore 11.00
LE RADICI DELL’ACCOGLIENZA ARRIVANO LONTANE.
Costruiscono ponti, distruggono muri, rispettano la Terra.
Presso l’Associazione AI.BI. Amici dei Bambini in Via Isarco 6 – Bolzano
A cura dell’Associazione AI.BI. AMICI DEI BAMBINI
Contatti: 338 1730006, 0471 301036, https://www.aibi.it/ita/, bolzano@aibi.it, https://it-it.facebook.com/Amicideibambini/
Von 9.00 bis 11.00 Uhr
DIE WURZELN DER GASTFREUNDSCHAFT REICHEN WEIT.
Sie bauen Brücken, zerstören Mauern, respektieren die Erde.
Verein AI.BI. Amici dei Bambini in Eisackstraße 6- Bozen
Um die Erfahrung der Gastfreundschaft durch die Projektion von Filmen zu unseren Projekten erlebbar zu machen:
Kontakte: Mobil 338 1730006 Festnetz 0471301036, https://www.aibi.it/ita/, bolzano@aibi.it
https://it-it.facebook.com/Amicideibambini/
Dalle ore 16.00
PLOGGING A FIRMIAN
In giro per il quartiere
A cura di ASSB Spazio Famiglie, Gruppo del Giardino Botanico Comunitario, La Strada-Der Weg Polo Ovest.
Contatti: 366-9622244.
Um 16.00 Uhr
PLOGGING IN FIRMIAN
Mozartstraße 29/1 vor dem Zentrum Westpol
Herausgegeben von BSB Familienzentrum, Gruppo del Giardino Botanico Comunitario, La Strada-Der Weg Polo Ovest.
Kontakte: 366-9622244
Dalle ore 16.00
PORTE APERTE AL GIARDINO BOTANICO COMUNITARIO
Parco Firmian
A cura di ASSB Spazio Famiglie, Gruppo del Giardino Botanico Comunitario, La Strada-Der Weg Polo Ovest.
Um 16.00 Uhr
OFFENE TÜREN BEIM BOTANISCHEN GEMEINSCHAFTSGARTEN
Firmianpark
Herausgegeben von BSB Familienzentrum, Gruppo del Giardino Botanico Comunitario, La Strada-Der Weg Polo Ovest.
Dalle ore 16.30
NEL PAESE DELLE PULCETTE
In Sala Borghesi Bertolla nella Biblioteca del Comune di Cles
A cura della Coop. GSH e della Biblioteca di Cles
Iscrizioni: 0463/422006, biblioteca@comune.cles.tn.it
Dalle ore 17.00 alle ore 19.00
FORMAZIONE PROFESSIONALE E L’INTEGRAZIONE LAVORATIVA
Presso Centro Polifunzionale in Premstallerhof- Bolzano
A cura di La Strada/ der Weg, in collaborazione con Eurac, Studio Comune, Eurac research, Erjon Zeqo. Iscrizioni: erion.zeqo@gmail.com . Online al link: https://bit.ly/3nDmqJP
TERRITORIO, RELAZIONI E COMUNITÀ SOSTENIBILI
Sala Polifunzionale del Centro Anziani di Tassullo
Dalle ore 20.30
A cura di Biblioteca di Ville D’Anaunia,Comune di Ville d’Anaunia, Distretto Famiglia Val di Non, Comunità Val di Non, APPA – dott.ssa Francesca Cesaro, Parco Naturale Adamello Brenta. Contatti: 0463/601669 – 0463/601651
CIBO FUNZIONALE E AMBIENTE: UNA SPERANZA PER LO YEMEN E PER TUTTI NOI
Incontro con Ghanya Al Naqeb,ricercatrice yemenita presso il Centre Agriculture
Food Environment dell’Università di Trento
Cooperativa Villa S.Ignazio, Via Laste 22 – Trento
Dalle ore 20.30 alle ore 22.15
A cura di Cooperativa Villa S.Ignazio insieme a Nodo trentino della Rete in difesa di- per i diritti umani e chi li difende e con l’Associazione Amici di Villa S.Ignazio. Contatti: 328 7691439, ufficiostampa@vsi.it
IL TURISMO SOSTENIBILE COME PROSPETTIVA E OPPORTUNITÀ. IL CASO DEI TERRITORI DOLOMITI UNESCO
Presso Aula Magna Comun General de Fascia
Dalle ore 20.30
A cura di Apt/Unesco.
30/09/2021
Dalle ore 14.30 alle ore 16.30
LABORATORI PER LA VALORIZZAZIONE DEI MATERIALI DI RICICLO
Presso il Bar Educante- San Giovanni di Fassa Sèn Jan
A cura di Coop. Oltre.
Dalle ore 17.00
DISTRETTO DI ECONOMIA SOLIDALE
Tra Fassa e Fiemme, da Maso Toffa a Vaia Cube
Presso il Bar Educante- San Giovanni di Fassa Sèn Jan
A cura di coop.Oltre e coop.Le Rais.
Dalle ore 18.00
DAL SEME AL MERCATO – LA SOSTENIBILITÀ CHE LIEVITA
Caffe’ Letterario Bookique in Via Torre D’Augusto, 29 – Trento
A cura della Cooperativa Samuele in collaborazione con Caffè letterario Bookique, Panificio Moderno, rete produttori Mercato di San Martino, Economia Solidale Trentina
Contatti: 0461 230888, comunicazione@coopsamuele.it
Dalle ore 18.00 alle ore 19.00
12 ROUND PER MIGLIORARE TE STESSO. Una storia di encomiabile resilienza e di riscatto attraverso lo sport.
Servizio Welfare e Coesione Sociale in via Sant’Anna, 5 a Gardolo di Trento
A cura del Comune di Trento – Servizio Welfare e Coesione Sociale – Ufficio Famiglie con Minori – Sportello Affetti Speciali. È necessaria la prenotazione per la partecipazione all’evento all’indirizzo mail: stefania.stanchina@comune.trento.it entro il 27 settembre 2021.
Dalle ore 20.30
LA PRIMA VOLTA CHE HO VISTO LE STELLE.
Biblioteca di Cles
A cura della Biblioteca di Cles.
Alle ore 20.30
LE SFIDE CHE I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LA CRISI ECOLOGICA IMPONGONO: CAUSE, CONSEGUENZE E STRATEGIE POSSIBILI
Presso l’Aula Magna Scola Ladina de Fascia
01/10/2021
Dalle ore 10.00 alle ore 13.00
ABITARE. Home Sweet Home: provenienze, politiche e prospettive.
Online
A cura di Atas e CNCA Nazionale.
Dalle ore 10.00 alle ore 13.00
BISOGNI, VISIONI DI SVILUPPO E SOLUZIONI COLLABORATIVE
EURAC Research, Viale Druso 1- Bolzano
A cura di Eurac.
Dalle ore 10.00
INAUGURAZIONE DELLA NUOVA SEDE DEL CENTRO A BASSA SOGLIA PER PERSONE TOSSICODIPENDENTI E CONSUMATORI/CONSUMATRICI DI SOSTANZE BINARIO7
DROP-IN BINARIO 7 in Via Di Mezzo ai Piani 2, 39100 Bolzano
A cura della Caritas Diocesi Bolzano Bressanone in collaborazione con Azienda Servizi Sociali Di Bolzano. Contatti: +39 0471 324 536, b7@caritas.bz.it, Patrizia Federer +39 338 64 15 863 Patrizia.Federer@caritas.bz.it
Dalle ore 16.00
SAORES DE NOSCIA TERA
Presso il Bar Educante- San Giovanni di Fassa, Sèn Jan
A cura di Union di Ladins.
Dalle ore 18.00 alle ore 19.00
VOCI DALL’AFGHANISTAN
Presso Centro Pastorale- Bolzano
A cura di Volontarius e dell’Ufficio Pastorale della Diocesi di Bolzano – Bressanone. Con il patrocinio del Comune di Bolzano. In collaborazione con Centro Pace e l’associazione afghani di Bolzano ACABI.
Von 18.00 bis 19.00 Uhr
STIMMEN AUS AFGHANISTAN
Im Pastoralzentrum Bozen
Herausgegeben von Vereinigung Volontarius, Diözese Bozen – Brixen (Pastoralamt). Mit
der Schirmherrschaft der Gemeinde Bozen. In Zusammenarbeit mit Friedenszentrum / Centro Pace und der Vereinigung der Afghanen in Bozen ACABI.
Dalle ore 20.45
SULLA ROTTA BALCANICA: INCONTRI OLTRE CONFINE
Casa San Francesco in via dell’Ora del Garda, 45 – Spini di Gardolo, Trento
A cura del Centro Astalli Trento
Contatti: 3203871320, alessandra.volani@centroastallitrento.it
02/10/2021
Dalle ore 9.30
ECO PASSI
Passeggiate ecologiche per conoscerci, chiacchierare, fare movimento ed avere cura del nostro paese
Piazza della Chiesa di Mezzocorona
A cura del Progetto “Dal vicinato alla Comunità” promosso da Acli Trentine, Comuni di Mezzolombardo/Mezzocorona/San Michele all’Adige, Comunità Rotaliana Koenigsberg, Cassa Rurale Rotaliana Giovo, Fondazione Caritro, Provincia Autonoma di Trento. Contatti e iscrizioni: Chiara 340 154 6708
Dalle ore 11.00 alle ore 16.00
ABITARE E SOSTENIBILITÀ
Casa Freinademetz presso Via Ujöp-Freinademetz, 11- Bolzano
A cura di Casa Freinademetz in collaborazione con youngCaritas e Centro Pace – Caritas Diocesi di Bolzano Bressanone. Contatti: matteo.contegiacomo@caritas.bz.it
Von 11 Uhr bis 16 Uhr
TREFFEN WIR UNS! Ein gemeinsamer Tag im Zeichen der Nachhaltigkeit
Haus Freinademetz in Ujöp-Freinademetz Str. 11, Bozen
Herausgegeben von Haus Freinademetz in Zusammenarbeit mit Studienzentrum und youngCaritas. Kontakte: matteo.contegiacomo@caritas.bz.it
Dalle ore 15.00 alle ore 18.00
M@SÌA, MONT. @NTER. STORIA. IDENTITÀ. AMBIENT
Presso il Bar Educante- San Giovanni di Fassa, Sèn Jan
A cura di coop.Inout e del Piano Giovani La Risola.
Dalle ore 16.00
ROBIN- GIOCA CON LE ASSOCIAZIONI DI TRENTO
Presso il parco Villa Sant’Ignazio
A cura del CNCA Trentino-Alto Adige.
SENZA VOCE – La Storia di Stregoni
Teatro Sanbapolis dalle ore 20.30
A cura di Johnny Mox e Above the Tree.
Il documentario verrà proiettato all’esterno in collaborazione con Cinema du Desert. In caso di maltempo la proiezione si svolgerà all’interno del Teatro Sanbapolis.
Dalle ore 20.30
MALEDETTA PANAMERA. STORIE DI DONNE
Palazzo Torraccia, Terzolas
A cura del Comune di Terzolas.
Dalle ore 21.00
ORIZZONTI IN VALIGIA – STORIE DI BAMBINI MIGRANTI
Teatro Comunale di Gries in Galleria Telser 18- Bolzano
A cura del Centro per la Pace – Caritas Diocesi di Bolzano Bressanone in collaborazione con il Teatro del Sole. Contatti: 0471-402-382, centropace@caritas.bz.it, https://www.facebook.com/peacebz/
Um 21 Uhr
ORIZZONTI IN VALIGIA – STORIE DI BAMBINI MIGRANTI
Stadttheater Gries in Telser Galerie, 13- Bozen
Herausgegeben von Friedenszentrum – Caritas Diözese Bozen-Brixe. Kontakte: 0471-402-382
03/10/2021
Dalle ore 16.30
INAUGURAZIONE DEL PERCORSO DI BOOKCROSSING DEL COMUNE DI ALA
Piazza Papa S. Giovanni XIII- Ala
Con Biblioteca Comunale di Ala, l’Istituto Comprensivo A. Bresciani di Ala, il Servizio Patrimonio e Ambiente Comune di Ala, Cooperativa Sociale Gruppo 78, l’Associazione MindsHub, Circolo Oratorio Noi Pilcante, Gruppo Anziani Pensionati Ala.
Giornata Nazionale in Memoria delle Vittime dell’Immigrazione
In Via Madruzzo a Trento dalle ore 14.30.
Presso il Cimitero Monumentale di Trento dalle ore 17:30.
A cura del Centro Astalli Trento in collaborazione con i Servizi Funerari – Comune di Trento, Tavolo Locale delle Appartenenze Religiose, Arcidiocesi di Trento, Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani, Fondazione Comunità Solidale.
Contatti: alessandra.volani@centroastallitrento.it 3203871320
Dalle ore 18.00
NO! JOSEF E ALTRI CORAGGIOSI CHE DISSERO NO A HITLER E A MUSSOLINI
Teatro Comunale di Gries in Galleria Telser 18- Bolzano
A cura del Centro per la Pace in collaborazione Gruppo di lavoro “Piattaforma Mayr-Nusser”
Contatti: 0471-402-382, centropace@caritas.bz.it, https://www.facebook.com/peacebz/
Um 18.00 Uhr
THEATERVORSTELLUNG: “ NO! JOSEF E ALTRI CORAGGIOSI CHE DISSERO NO A HITLER E A MUSSOLINI”
Stadttheater Gries in Telser Galerie, 13- Bozen
Herausgegeben von Friedenszentrum – Caritas Diözese Bozen-Brixen mit der Plattform „Gedanken an Josef Mayr-Nusser“
Die Anzahl der Plätze ist begrenzt, deshalb ist eine Vormerkung über folgende Mailadresse
notwendig: centropace@caritas.bz.it Die Teilnehmer müssen am Eingang den “green pass” vorweisen und während der Veranstaltung eine Maske tragen. Telefon: 0471-402-382
04/10/2021
Dalle ore 17.00 alle ore 19.00
ORO ROSSO. Fragole, pomodori, molestie e sfruttamento lavorativo nel Mediterraneo
Presso la Sala della Fondazione Caritro- Trento
A cura di Punto d’Approdo, Centro Italiano Femminile.
EVENTI SETTIMANALI
LA COMUNITÀ AL CENTRO. Accogliere, proteggere, promuovere, integrare.
Presso la Comunità delle Giudicarie
Dal 25/09 al 03/10
A cura di Comunità delle Giudicarie, Comunità Murialdo Trentino Alto Adige IS, Cooperativa Incontra
Contatti: Comunità delle Giudicarie 366 5851714, Comunità Murialdo Trentino Alto Adige IS: 0465 898592, Incontra S.c.s.: 340 9689579
MappALA con noi! Le vie dell’accoglienza ambientale
Presso la comunità di Ala
Dal 25/09 al 03/10
A cura della Cooperativa Sociale Gruppo 78 in collaborazione con Comune di Ala, Biblioteca di Ala, Istituto Comprensivo A. Bresciani, Il Ponte scs, Associazione Ciao Ketty, MindsHub APS, Associazione Infiorescenze, Gruppo GAS ALA, Gruppo gestione Campo Sportivo, Associazione NOI (Oratorio), Ufficio Cultura Ala, Piano Giovani AMBRA.
Contatti: 340 6210163, milena.rizzardi@gruppo78.org
FUTURO SOSTENIBILE – LAVORO DIGNITOSO
25/09, 30/09 in Mercato Europa-Neustift e Stazione Centrale Bolzano
01/10 presso la Stazione ferroviaria di Merano e il mercato in Prader Platz
Dalle ore 9.00 alle ore 10.30/11.00
A cura del “Gruppo Volontarius”, in collaborazione con CGIL-AGB, SGB-CISL, UIL-SGK, Progetto FARm, Progetto Alba.
Contatti: 3351438694, info@albaprojectbz.it, https://gruppovolontarius.it/ , https://www.facebook.com/contattoprogettoalba/
NACHHALTIGE ZUKUNFT – WÜRDIGE ARBEIT
25/09, 30/09 in Markt Europa-Neustift und Hauptbahnhof Bozen
01/10 im Bahnhof von Meran und Markt am Prader Platz
Von 9.00 bis 10.30/11.00 Uhr
Herausgegeben von Kontakteinheit – Verein „Gruppo Volontarius“, in Zusammenarbeit mit CGIL-AGB, SGB-CISL, UIL-SGK, Projekt FARm, Projekt Alba
Telefon: 3351438694. E-Mail: info@albaprojectbz.it . Webseite: Verein „Gruppo Volontarius” https://gruppovolontarius.it/ . FB-Seite: Kontakteinheit – Projekt Alba https://www.facebook.com/contattoprogettoalba/
ECO-PROTAGONISTI. Custodi dell’ambiente.
Partenza dalla sede de La Rete in via Taramelli- Trento
27/09, dalle ore 9.30
28/09, dalle 9.30 e di nuovo alle 14.30
29/09, dalle 14.30
A cura di coop. La Rete.
PICCOLO È GRANDE!
Ogni piccolo gesto quotidiano del singolo costruisce una comunità sostenibile
Dal 27/09 al 03/10
Presso il Quartiere Firmian, Bolzano
A cura di ASSB Spazio Famiglie, Gruppo del Giardino Botanico Comunitario, La Strada-Der Weg Polo Ovest.
Contatti: 366-9622244, spazio.famiglie@aziendasociale.bz.it
KLEIN IST GROSS
Jede kleine, alltägliche Geste des Einzelnen baut eine dauerhafte Gemeinschaft auf.
Stadtviertel Firmian
Von 27.09.21 bis zum 29.09.21
Herausgegeben von BSB Familienzentrum, Gruppo del Giardino Botanico Comunitario, La Strada-Der Weg Polo Ovest.
Tel: Spazio Famiglie 366-9622244. E-mail : spazio.famiglie@aziendasociale.bz.it
MOSTRE
VIGNETTE PER UN ALTRO MONDO
Una mostra di disegni sui problemi ambientali
In occasione di alcuni degli eventi della settimana dell’Accoglienza saranno esposti 12 pannelli di vignette prodotte da disegnatori e disegnatrici di tutta Italia uniti nella piattaforma Sputnink, inchiostro resistente. Tra i vari lavori anche alcuni fumetti editi da Vita Trentina.
dal 29/09/21 all’8/10/2021
PHOTOVOICE
Presso la Biblioteca Comunale di Mori
A cura di GenGen – GenerAzioni GenerAttive, progetto del Bando Welfare a Km Zero della Fondazione Caritro e coordinato da Atas Onlus e dall’Associazione Infiorescenze.
Attraverso la fotografia la Comunità di Mori racconta emozioni e punti di vista sul proprio territorio, sul luogo in cui abita.